ebook gratuiti
-
Studi Interculturali 24/2022
Disponibile online in pdf gratuito il volume 24/2022 di Studi Interculturali, con il seguente contenuto: Omelia di Kirill, Patriarca di Mosca e di tutte le Russie, tenuta il 6 marzo 2022, Domenica del perdono. Pier Francesco Zarcone: Continuità e profili dialettici nella storia russa. Pier Francesco Zarcone: Discorso critico sull’ecumenismo nella prospettiva ortodossa. Massimo Piermarini: Ortega y Gasset, storicità e vita. Massimo Piermarini: L’essere nascosto e il chiarore improvviso della luce. Su Chiari del bosco di Maria Zambrano. Gianni Ferracuti: La Tecnica, il Lavoratore, l’Eroe nelle ultime opere di F.T. Marinetti. Gianni Ferracuti: Julius Evola, lo spirituale nell’arte. Silvia Gant: Ritmo y memoria. La reescritura de los mitos en la…
-
Studi Interculturali 23/2022
Disponibile online in pdf gratuito il volume 23/2022 di Studi Interculturali, con il seguente contenuto: Massimo Piermarini: Le porte aperte della storia: Il “ritorno della storia” dopo la “fine della storia”: il conflitto in Ucraina come punto di svolta e le sue implicazioni culturali Pier Francesco Zarcone: Il problema indigeno nel Messico Gianni Ferracuti: Sancio Panza e il socialismo Massimo Piermarini: Il sangue, l’agonia e la verità nel pensiero di Miguel de Unamuno Silvia Gant: Ritmo y memoria. La reescritura de los mitos en la poesía femenina del siglo XX del Cono Sur hispanoamericano, con respecto a Delmira Agustini, Juana de Ibarbourou, Alfonsina Storni y Gabriela Mistral (parte primera) …
-
Studi Interculturali 23/2022
Disponibile online in pdf gratuito il volume 23/2022 di Studi Interculturali, con il seguente contenuto: Massimo Piermarini: Le porte aperte della storia: Il “ritorno della storia” dopo la “fine della storia”: il conflitto in Ucraina come punto di svolta e le sue implicazioni culturali Pier Francesco Zarcone: Il problema indigeno nel Messico Gianni Ferracuti: Sancio Panza e il socialismo Massimo Piermarini: Il sangue, l’agonia e la verità nel pensiero di Miguel de Unamuno Silvia Gant: Ritmo y memoria. La reescritura de los mitos en la poesía femenina del siglo XX del Cono Sur hispanoamericano, con respecto a Delmira Agustini, Juana de Ibarbourou, Alfonsina Storni y Gabriela Mistral (parte primera) Beatrice…
-
Studi Interculturali 22 (2, 2021)
Studi Interculturali 22 (2, 2021) Pier Francesco Zarcone: L’eccezionalità della rivoluzione messicana nel contesto latino-americano e i suoi risultat Gianni Ferracuti: M“La città più carlista d’Europa”: gli esuli carlisti a Trieste e il suicidio del legittimismo Stefano Bulfone: Il problema della libertà di scelta nel sistema aperto di Ortega y Gasset Massino Piermarini: Guerra e dominio nel XXI secolo Pier Francesco Zarcone: Qualcuno si ricorda di Teoponte? Massimo Piwrmarini: Isaak Babel, la ricerca di un nuovo universalismo? Elena Cadenazzi: Dall’identità culturale al dialogo interculturale? Studi Interculturali 22 (2, 2021)
-
Studi Interculturali: indice dei volumi 1-21
Centro di Studi “Mediterránea” – Teorie e pratiche dell’interculturalità in ambito ispanico e ispanoamericano, Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Trieste. . Coordinamento a cura di Gianni Ferracuti. www.ilbolerodiravel.org. Studi Interculturali è un’iniziativa senza scopo di lucro. I fascicoli della rivista sono distribuiti gratuitamente in formato digitale all’indirizzo www.interculturalita.it. © Copyright di proprietà dei singoli autori degli articoli pubblicati. Mediterránea ha il proprio sito all’indirizzo . Studi interculturali: Indice degli articoli pubblicati (volumi 1-21, 2013-2021). – Davide Aliberti: Las migraciones judías en la España contemporánea. De lo diaspórico a lo transnacional (1840-2000) , 1/2020, pp. 55-76. – Davide Aliberti, Mariana Domínguez Villaverde: Las comunidades transnacionales en la España contemporánea. Sefardíes…
-
Studi Interculturali 1 (1, 2013)
Studi Interculturali 1, 2013 Cesare Catà, Before Ireland was made. Il Nazionalismo Neoplatonico di William Butler Yeats Mario Faraone, “Light into Darkness”: la narrativa per ragazzi nel XIX secolo britannico, tra educazione cristiana ed etica imperialista Gianni Ferracuti, Deblica barea: la tradizione segreta del flamenco Marina Niro, Uno sguardo sul dialogo ebraico-cristiano: la figura di Gesù Alice Porro, Borges lettore di Dante [prima parte] Irma Hibert, Modernidad e identidad en “El Túnel” de Ernesto Sábato Scarica il pdf gratuito
-
Studi Interculturali 13 (2, 2017)
Studi Interculturali 2, 2017 Pier Francesco Zarcone, La Sharī‘at, questa sconosciuta Mario Faraone, «Fair Liberty, Was All His Cry»: Rex Warner, Jonathan Swift e la Libertà Gianni Ferracuti, «Con un alarde de poder pagano»: Sonata de primavera Sergio Portelli, Italianità culturale e nazionalismo a Malta tra Ottocento e Novecento Raffaele Federici, Archéologie du futur. La musique en vinyle entre le lien social et la post-nostalgie Gabriella Valera, L’enigma delle «figure» nella pittura di Miroslav Pengal Scarica il volume in pdf gratuito
-
Studi Interculturali 18 (2, 2019)
Studi Interculturali 18 (2, 2019) Pier Francesco Zarcone: La II Repubblica spagnola nella guerra civile Ana Cecilia Prenz Kopušar: Marcos Antonio Kappus y Eusebio Kino, dos jesuitas centroeuropeos en Nueva España entre descubrimientos geográficos y globalización Ottavio Di Grazia: Ebraismo e modernità in Las luminarias de Janucá di R. Caninos Assens Gianni Ferracuti: Bradomín in Luces de bohemia: un gioco letterario Claudia De Sossi: Autorialità e rivoluzione: la questione autoriale nella scrittura collettiva Scarica il pdf gratuito
-
Studi Interculturali 19, 2020
Studi Interculturali 19 (1, 2020) Las comunidades transnacionales en la España contemporánea. Sefardíes y Pieds-noirs. Identidades y representaciones. Coordinado por Davide Aliberti y Mariana Domínguez Villaverde Davide Aliberti, Mariana Domínguez Villaverde: Presentación Michel Peraldi: De lo colonial a lo transnacional, transformaciones del espacio migratorio Magreb – Europa Mariana Domínguez Villaverde: Los pieds-noirs en España entre arraigo y movimiento Davide Aliberti: Las migraciones judías en la España contemporánea. De lo diaspórico a lo transnacional (1840-2000) Pedro Correa Martín-Arroyo: La España franquista y la crisis de refugiados europeos (1939-44): persecución, arresto, y extradición Ewa Tartakowsky: Transnacionalismo y pluralidad de arraigos identitarios: literatura de los judíos del Magreb en Francia Esther Bendahan Cohen:…
-
Studi Interculturali 20 (2, 2020)
Studi Interculturali 20 (2, 2020) Pier Francesco Zarcone: L’ontologia di Mollā Sadrā: Essere ed Esistenza nella Filosofia Sciita Gianni Ferracuti: Don Giovanni: Il mito europeo del conflitto tra etica ed estetica Ottavio Di Grazia: Qohelet Gianni Ferracuti; Il Mito come Scoperta del Divino in Unamuno e Vico Pier Francesco Zarcone: Islām e Modernità: il Caso dell’Irān Indice dei volumi 1-20 Scarica gratuitamente il testo completo in pdf
-
Studi Interculturali 21 (1, 2021)
Studi Interculturali 21 (1, 2021) Gianni Ferracuti: Flamenco, avanguardia e metafisica nel “duende” di García Lorca Pier Francesco Zarcone: Ascesa, apogeo e fine della Revolução dos Cravos in Portogallo David Kamhi: Sobre la lengua de los judíos sefardíes Pier Francesco Zarcone: Problemi inerenti alla Bibbia Ilinca Ilian: rec. di Viorica S. Constantinescu, El hebreo estereotipo – Ensayo de historia cultural, Ed. Institutul European, Iaşi (Rumania), 2013 Scarica gratuitamente il testo completo in pdf
-
I fucilati di Cercivento
In Friuli Venezia Giulia si sta parlando molto dei fucilati di Cercivento, ai quali una legge regionale ha appena restituito onore e memoria: si tratta di quattro alpini fucilati durante la prima guerra mondiale per essersi rifiutati di eseguire l’ordine suicida di un ufficiale idiota. E’ partita dal FVG l’iniziativa per arrivare a una legge analoga a livello nazionale, perché sono almeno 700 i militari fucilati sommariamente con l’accusa di diserzione durante quella terribile e inutile follia che è stata la prima guerra mondiale. Qualche anno fa, nel 2017, un Quaderno di Studi Interculturali, curato da Mario Faraone e dedicato alla grande guerra (grande, detto in negativo), pubblicò il testro…