
Gianni Ferracuti: Quel mito chiamato Spagna: Convivenze, conflitti e nevrosi identitarie nella cultura spagnola
Quel mito chiamato Spagna delinea l’affascinante percorso di un Paese alla perenne ricerca della propria identità e oscillante tra le convivenze più ardite e i conflitti più aspri. Spagna è il Califfato di Cordova, la riconquista, il cammino di Santiago e l’inquisizione, l’impero dove non tramonta il sole, don Chisciotte e il flamenco, il modernismo e l’arte disumanizzata di Ortega y Gasset, l’ansia religiosa di Unamuno e il grottesco di Valle-Inclan…
L’autore ha costruito questo libro partendo da idee e immagini che una persona di media cultura associa al termine “Spagna”, ha disposto queste idee cronologicamente e ne ha spiegato la genesi, il significato, l’evoluzione e l’eredità che hanno lasciato nella cultura attuale. In tal modo, ogni tema trattato appartiene all’attualità dell’essere consapevolmente spagnoli oggi e, al tempo stesso, è un elemento storico, che ha fatto la sua comparsa in un’epoca determinata e, dunque, viene contestualizzato e compreso nel suo significato culturale.
Il risultato è un ritratto assai verosimile di una hispanidad concepita non come un’immagine immobile, una natura fissa e definita una volta per tutte, ma come un cammino incessante, in cui il vero valore identitario sta nalla storia che uomini e donne di Spagna hanno costruito e, soprattutto, in quella che decideranno di costruire in futuro.

