-
Amicus Plato…
Nelle ultime elezioni politiche, in un passato ormai remoto, votai i 5stelle, tra l’altro, perché avevano in programma il reddito di cittadinanza. Su come sia stato disatteso il programma stendo un velo di pietoso silenzio: il reddito di cittadinanza è l’unico punto che hanno realizzato – ma lo hanno realizzato molto male, con una legge pessima, di cui è bene evidenziare le criticità con sana autocritica socialista, onde evitare che, all’inizio della prossima legislatura, la destra lo abroghi. Primo punto: liberarsi dalla mente “travagliata” che attribuisce a Confindustria l’intenzione di pagare gli stipendi 500 euro al mese, avendo dichiarato che il r.d.c. fa concorrenza alle aziende e impedisce di trovare…
-
Kirill, il populismo e la maionese impazzita della sinistra al maraschino
Credo che l’idea di imporre le sanzioni al Patriarca Kirill si sia formata – misteriosamente – in una persona il cui cervello si era esiliato, offeso dall’inutilizzo e dai maltrattamenti. Indipendentemente dalla sua persona, che può essere o non essere degna della carica che ricopre, Kirill è per milioni di credenti il rappresentante di una tradizione religiosa che ha superato i duemila anni e il capo di una comunità, che occupa quasi interamente l’ambito del cristianesimo ortodosso e trova in lui un riferimento, un sostegno, a volte un conforto, o il senso della vita e soprattutto della morte. In alternativa al cervello in esilio bisogna immaginare rozzi settari, epigoni dei…
-
Antonio Labriola: In memoria del Manifesto dei comunisti
Antonio Labriola: In memoria del Manifesto dei comunisti, seguito dal Manifesto del partito Comunista (1895) – epub a cura di Gianni Ferracuti In memoria del Manifesto dei comunisti è il primo dei Saggi intorno alla concezione materialista della storia, scritto da Antonio Labriola; fu pubblicato in prima edizione nel 1895 dalla casa editrice Ermanno Loescher di Roma, su istanza di Benedetto Croce. Il testo che qui si riproduce è quello della terza edizione, sempre per Loescher, che è l’ultima edizione rivista dall’autore. Per l’occasione, Labriola vi aveva aggiunto la sua traduzione del Manifesto del Partito Comunista che, pur non essendo la prima, come a volte si afferma, è certo la…
-
Razzismo, modernità e uomini della provvidenza
Ieri, alla radio, un importante storico, disgraziatamente di sinistra, ha argomentato sulle pericolose componenti fasciste presenti oggi nella nostra società, individuate nella fattispecie nell’odio e nella discriminazione razziale. In realtà, la discriminazione razziale esisteva in Europa molto tempo prima del fascismo, continua poi ad esistere dopo, in regimi e culture molto diversi – per esempio, l’antisemitismo all’interno del mondo sovietico staliniano o la legislazione di discriminazione razziale negli Stati Uniti, vigente fino a pochi anni fa: è difficile pensare che in questi due casi si tratti di presenza dell’ideologia fascista, a meno che non si voglia diluire un concetto storico rendendolo onnipervasivo, vale a dire confuso. Il razzismo precede il…
-
Studi Interculturali 24/2022
Disponibile online in pdf gratuito il volume 24/2022 di Studi Interculturali, con il seguente contenuto: Omelia di Kirill, Patriarca di Mosca e di tutte le Russie, tenuta il 6 marzo 2022, Domenica del perdono. Pier Francesco Zarcone: Continuità e profili dialettici nella storia russa. Pier Francesco Zarcone: Discorso critico sull’ecumenismo nella prospettiva ortodossa. Massimo Piermarini: Ortega y Gasset, storicità e vita. Massimo Piermarini: L’essere nascosto e il chiarore improvviso della luce. Su Chiari del bosco di Maria Zambrano. Gianni Ferracuti: La Tecnica, il Lavoratore, l’Eroe nelle ultime opere di F.T. Marinetti. Gianni Ferracuti: Julius Evola, lo spirituale nell’arte. Silvia Gant: Ritmo y memoria. La reescritura de los mitos en la…
-
Studi Interculturali 23/2022
Disponibile online in pdf gratuito il volume 23/2022 di Studi Interculturali, con il seguente contenuto: Massimo Piermarini: Le porte aperte della storia: Il “ritorno della storia” dopo la “fine della storia”: il conflitto in Ucraina come punto di svolta e le sue implicazioni culturali Pier Francesco Zarcone: Il problema indigeno nel Messico Gianni Ferracuti: Sancio Panza e il socialismo Massimo Piermarini: Il sangue, l’agonia e la verità nel pensiero di Miguel de Unamuno Silvia Gant: Ritmo y memoria. La reescritura de los mitos en la poesía femenina del siglo XX del Cono Sur hispanoamericano, con respecto a Delmira Agustini, Juana de Ibarbourou, Alfonsina Storni y Gabriela Mistral (parte primera) …
-
Julius Evola: Lo spirituale nell’arte – retrospettiva al MART di Rovereto
Julius Evola: Lo spirituale nell’arte Mostra al MART di Rovereto, Da un’idea di Vittorio Sgarbi. A cura di Beatrice Avanzi e Giorgio Calcara Da domenica 15 maggio 2022 a domenica 18 settembre 2022 Nella splendida cornice del MART di Rovereto è allestita la retrospettiva dedicata a Julius Evola, con la presentazione di una settantina di dipinti risalenti agli anni della sua attività artistica d’inizio Novecento, nel complesso quadro delle avanguardie italiane; sono anche esposte alcune opere degli Anni Sessanta, quando Evola torna alla pittura realizzando repliche dei suoi quadri degli Anni Dieci e alcuni dipinti originali, in particolare tre ritratti femminili con ricco simbolismo alchemico. Il contesto del MART, con…
-
Charles Baudelaire: Conseils aux jeunes littérateurs – epub gratuito
Charles Baudelaire: Conseils aux jeunes littérateurs Scarica gratuitamente il testo in formato epub compresso zip
-
Studi Interculturali 23/2022
Disponibile online in pdf gratuito il volume 23/2022 di Studi Interculturali, con il seguente contenuto: Massimo Piermarini: Le porte aperte della storia: Il “ritorno della storia” dopo la “fine della storia”: il conflitto in Ucraina come punto di svolta e le sue implicazioni culturali Pier Francesco Zarcone: Il problema indigeno nel Messico Gianni Ferracuti: Sancio Panza e il socialismo Massimo Piermarini: Il sangue, l’agonia e la verità nel pensiero di Miguel de Unamuno Silvia Gant: Ritmo y memoria. La reescritura de los mitos en la poesía femenina del siglo XX del Cono Sur hispanoamericano, con respecto a Delmira Agustini, Juana de Ibarbourou, Alfonsina Storni y Gabriela Mistral (parte primera) Beatrice…
-
Baudelaire e il modernismo: Estetismo, critica antiborghese e prospettiva interculturale
Gianni Ferracuti Baudelaire e il modernismo: Estetismo, critica antiborghese e prospettiva interculturale Scrive Baudelaire: «Questo sole che, qualche ora fa, schiacciava ogni cosa con la sua luce diritta e bianca, ora va a inondare l’orizzonte occidentale di vari colori. Nei giochi di questo sole agonizzante, certi spiriti poetici troveranno delizie nuove; vi scopriranno colonnati abbaglianti, cascate di metallo fuso, paradisi di fuoco, uno splendore triste, la voluttà del rimpianto, tutte le magie del sogno, tutti i ricordi dell’oppio. E il tramonto del sole apparirà loro come la meravigliosa allegoria di un’anima carica di vita, che scende dietro l’orizzonte con una magnifica provvista di pensieri e di sogni». Il volume di…
-
Giorgio Colli: La sapienza folgorante
Gianni Ferracuti Giorgio Colli: La sapienza folgorante Giorgio Colli è stato uno dei più straordinariamente eretici e originali filosofi italiani, ben radicato nelle correnti di pensiero più all’avanguardia. La sua opera è aperta all’indagine sull’origine (arkhé) del reale e a una metafisica sapienziale che tende a superare i limiti del razionalismo e delle filosofie sistematiche dell’Ottocento. Tuttavia questo non implica l’abbandono di un pensiero rigoroso e la sostituzione del rigore intellettuale con affermazioni arbitrarie e personali. A sua volta, “La sapienza folgorante” è uno dei più originali studi sul pensiero di Colli, realizzato da un autore particolarmente attento al tema dell’arkhé e della sapienza. Gianni Ferracuti, docente di Letteratura spagnola…
-
Una diagnosi del nichilismo: Due saggi su Xavier Zubiri
Gianni Ferracuti Una diagnosi del nichilismo: Due saggi su Xavier Zubiri Xavier Zubiri (1898-1983) è stato uno dei più importanti filosofi spagnoli contemporanei. Come già era avvenuto per Ortega y Gasset, di cui era stato allievo, la sua influenza si estende ben oltre l’ambito culturale spagnolo e ispanoamericano, ed è ben consistente nella cultura europea, negli Stati Uniti e in Canada. Zubiri concepisce la realtà come una totalità dinamica, attiva per se stessa, conoscibile attraverso un approccio di realismo fenomenologico, distante sia dal realismo ingenuo del pensiero classico, sia dal soggettivismo del pensiero moderno. Il carattere fortemente unitario del reale, il suo essere il risultato di un “potere del…