
Studi Interculturali #3, 2016
Studi Interculturali è una rivista quadrimestrale, disponibile in versione digitale gratuita.
Viene pubblicata per iniziativa di Mediterránea, Centro di Studi Interculturali del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Trieste.
Sommario del volume 3/2016
Gianni Ferracuti, Dio e le Religioni: il problema filosofico della storia delle religioni in Zubiri
Cristina Benussi, Ebraismo e scrittura femminile
Amelina Correa Ramón, La poesia «Elegía»: Una reinterpretazione lorchiana degli archetipi femminili di fine secolo
Pier Francesco Zarcone, Gli ismailiti di Alamūt: Assassini o mistici?
Mario Faraone, «Things here aren’t easy, but I never expected them to be»: Intercultural Perceptions, Reflections and Descriptions of the Spanish Civil War Experience in the Writings of Some 1930s British Intellectuals and Volunteers of the International Brigades
NOTE E RECENSIONI
Ottavio Di Grazia, La santificazione del tempo e il ricordo
David Kamhi, Luna Laura Papo-Bohoreta y su contribución a la cultura bosnia
Domenico Gallo, Nubi di tempesta agitano l’aria. Fumetti e Guerra civile spagnola
Gianni Ferracuti, Temi interculturali nel teatro di Cervantes (per il IV centenario della morte)
RECENSIONI: : G. Cacciatore, C. Cantillo, Omaggio a Ortega (Guida 2016); G. D’Acunto, Il logos della carne (Cittadella 2016); Laura Papo-Bohoreta, Manoscritti, (Università di Sarajevo 2016).

