ebook gratuiti,  Letture,  Studi Interculturali

Studi Interculturali: indice dei volumi 1-21

Centro di Studi “Mediterránea” – Teorie e pratiche dell’interculturalità in ambito ispanico e ispanoamericano, Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Trieste. .

Coordinamento a cura di Gianni Ferracuti.

www.ilbolerodiravel.org.

Studi Interculturali è un’iniziativa senza scopo di lucro. I fascicoli della rivista sono distribuiti gratuitamente in formato digitale all’indirizzo www.interculturalita.it. © Copyright di proprietà dei singoli autori degli articoli pubblicati. Mediterránea ha il proprio sito all’indirizzo .

Studi interculturali: Indice degli articoli pubblicati (volumi 1-21, 2013-2021).

Davide Aliberti: Las migraciones judías en la España contemporánea. De lo diaspórico a lo transnacional (1840-2000) , 1/2020, pp. 55-76.

– Davide Aliberti, Mariana Domínguez Villaverde: Las comunidades transnacionales en la España contemporánea. Sefardíes y Pieds-noirs. Identidades y representaciones, 1/2020, pp. 7-145.

– Davide Aliberti, Mariana Domínguez Villaverde: Presentación, 1/2020, pp. 7-17.

– Davide Aliberti: Lingua viva o «museo vivente»? Le principali innovazioni lessicali, morfologiche e fonologiche del giudeo-spagnolo, 1/2019, pp. 201-218.

– Luciana Alocco: La «magia» tra letteratura e lessicografia, 2/2013, pp. 51-73.

– Anna Annicchiarico: Centri di culto panjabi nella Valle del Chiampo: riadattamenti e seconde generazioni, 1/2019, pp. 161-194.

– Princesa Aquino Augsten: Racconti bilingue spagnolo-guaraní: I mille Oneiroi III, Via Crucis di una donna a cura di Ana Cecilia Prenz Kopušar (La mia bambola andai; Un altro Alpha difettoso; Virginia Woolf; Quasi ieri; Parola simbolo; Via crucis di una donna), 2/2018, pp. 151-170.

– Claudia Azzola: s-Tradurre: variazioni su sensazione e percezione del tempo, 1/2018, pp. 31-36.

Veronica Balbo: «Tra Scilla e Cariddi, ovvero dalla padella alla brace»: evoluzione e involuzione dei CPT dalla legge Turco-Napolitano alla legge Bossi-Fini, 1/2014, pp. 7-46.

– Miriam Begliuomini: Un’utopia sommersa: (ri)leggere l’opera di Gabriel Audisio (1900-1978), 1/2018, pp. 149-166.

Esther Bendahan Cohen: Sefarad, un vínculo entre España y Marruecos, 1/2020, pp. 129-144.

– Cristina Benussi: Ebraismo e scrittura femminile, 3/2016, pp. 7-38.

– Sabina Borsoi: Tina ha muerto: Tina Modotti dall’etica dell’arte alla politica della lotta, 1/2015, pp. 139-168.

– Guido Bulla: «Who is it that can tell me who I am?». Shakespeare, Stow, White: radici interculturali della Letteratura Australiana di lingua inglese, 2/2014, pp. 171-188.

– Cesare Catà: Before Ireland was made. Il Nazionalismo Neoplatonico di William Butler Yeats, 1/2013, pp. 13-83.

– Simona Cipolletta: Carmen de Burgos, 1/2019, pp. 225-251.

Pedro Correa Martín-Arroyo: La España franquista y la crisis de refugiados europeos (1939-44): .

persecución, arresto, y extradición, 1/2020, pp. 77-100.

– Armelina Correa Ramón: La poesia «Elegía»: Una reinterpretazione lorchiana degli archetipi femminili di fine secolo, 3/2016, pp. 69-80.

Giuseppe D’Acunto: Ortega critico di Heidegger, 1/2015, pp. 67-78.

Giuseppe D’Acunto: Ortega y Gasset: la metafora come parola «esecutiva», 2/2014, pp. 39-51.

– Giuseppe D’Acunto (a cura di): Martin Heidegger, Incontri con Ortega y Gasset, 1/2015, pp. 63-67.

– Barbara D’Alessandro: Scavalcare l’orizzonte: movimento e transitorietà in Barbara Pumhösel, 3/2014, pp. 161-180.

– Claudia De Sossi: Autorialità e rivoluzione: la questione autoriale nella scrittura collettiva, 2/2019, pp. 131-153.

– Ottavio Di Grazia: Ascolto e azione: sul libro dell’Esodo, 1/2019, pp. 9-38.

– Ottavio Di Grazia: Ebraismo e modernità in Las luminarias de Janucá di R. Caninos Assens, 2/2019, pp. 89-108.

– Ottavio Di Grazia, La santificazione del tempo e il ricordo, 3/2016, pp. 185-193.

– Ottavio Di Grazia: Qohelet, 2/2020, pp. 107-119.

Sara Graziella Di Lello: Helena Janeczek: un tentativo di ricomposizione identitaria attraverso la letteratura, 3/2014, pp. 181-196.

– Anna Di Somma, Meditazioni sudamericane: La tappa sudamericana dell’0nt0-antropo-logia di Ernesto Rossi, 1/2017, pp. 37-54.

Anna Di Somma: Un intellettuale di vocazione. A proposito de La vocazione dell’arciere. Prospettive critiche sul pensiero di José Ortega y Gasset, 1/2014, pp. 229-243.

Mariana Domínguez Villaverde: Los pieds-noirs en España entre arraigo y movimiento, 1/2020, pp. 31-55.

– Federico Donelli: Leggi suntuarie e moda come strumento di potere nell’Impero Ottomano tra XVII e XIX secolo, 1-2/2016, pp. 133-160.

– Mario Faraone: «Barbari alle porte»: rappresentazioni, appropriazione e rifiuto del fascismo e del nazismo nella narrativa e nella saggistica britannica degli Anni Trenta, 1/2017, pp. 55-122.

– Mario Faraone: «Dr Brighton healed me, Sir!»: l’ospedale degli indiani nel Royal Pavilion di Brighton dal dicembre del 1914 al febbraio del 1916, un esperienza interculturale nell’ambito della Grande Guerra, 1/2015, pp. 7-37.

– Mario Faraone: «Fair Liberty, Was All His Cry»: Rex Warner, Jonathan Swift e la Libertà, 272017, pp. 49-82.

– Mario Faraone: «I’m like a book you have to read. A book can’t read itself to you»: Autobiografia come strumento di conoscenza interculturale in Thomas Wolfe e Christopher Isherwood, 3/2014, pp. 77-119.

– Mario Faraone: «I went almost everywhere on horseback»: il viaggio interculturale di Anthony Trollope, scrittore e ufficiale postale di sua maestà, 1-2/2016, pp. 73-96.

Mario Faraone: “Light into Darkness”: la narrativa per ragazzi nel XIX secolo britannico, tra educazione cristiana ed etica imperialista, 1/2013, pp. 39-55.

Mario Faraone: «Maledetto Hermada!»: Turismo interculturale ed escursionismo storico nel Carso della Grande Guerra, tra pietre e lieux de memoire, 3/2015, pp. 123-192.

– Mario Faraone: «¿Por qué seguimos leyendo (y escribiendo) novelas?»: la contemporaneità interculturale di Arturo Pérez-Reverte, Javier Marías ed Eduardo Mendoza, 3/2013, pp. 57-100.

– Mario Faraone: «Prompted by motives of curiosity»: l’orientalismo interculturale di William Beckford, autore di Arabian Tales nell’Inghilterra del XVIII secolo, 2/2014, pp. 70-139.

Mario Faraone: “Raglio d’asino non sale al cielo”: Saggezza contadina e dialogo interculturale in ambito multilinguistico europeo, 2/2013, pp. 21-50.

– Mario Faraone: «Teleological machines and landscapes of geomancy»: La memoria interculturale della Grande Guerra, come patrimonio comune conservato e tramandato dagli apparati museali ed espositivi di Kobarid, Kötschach-Mauthen e Timau / Tischlbong, 2/2015, pp. 32-95.

– Mario Faraone: «Things here aren’t easy, but I never expected them to be»: Intercultural Perceptions, Reflections and Descriptions of the Spanish Civil War Experience in the Writings of Some 1930s British Intellectuals and Volunteers of the International Brigades, 3/2016, pp. 147-184.

– Mario Faraone: «Un po’ di polenta, un pezzettino di formaggio e una bottiglia d’acqua, perché sorgenti lassù non ci sono»: intervista con Lindo Unfer, «recuperante» e direttore del museo della grande guerra di Timau, 2/2015, pp. 7-31.

– Mario Faraone: «Which is it to-day, morphine or cocaine?»: l’oppio e i suoi derivati come elementi strutturali, interculturali e creativi nei testi letterari, memorialistici e saggistici di lingua inglese del XVIII e il XIX secolo, 1/2014, pp. 108-163.

– Mario Faraone (a cura di): Alfred Ollivant: L’ospedale indiano (1916) (a cura di Mario Faraone) , 1/2015, pp. 38-62.

– Mario Faraone: «“Gandhi! and the “Further Peak”»: Art and Politics in Stephen Spender and Edward Upward Between Commitment and Individualism, 3/2917, pp. 115-148.

– Mario Faraone: «An unsettling glimpse of stillman’s unpredictable violence»: The Tempest di William Shakespeare in «The ultimate city» di J.G. Ballard, 2/2018, pp. 109-139.

– Raffaele Federici: Archéologie du futur. La musique en vinyle entre le lien social et la post-nostalgie, 2/2017, pp. 133-142.

– Raffaele Federici: Metus Xenos, un mondo in movimento, 3/2014, pp. 7-14.

– Raffaele Federici: Tecnica e cultura fra modernità e identità. L’uno e i molti fragili, 3/2013, pp. 41-56.

– Raffaele Federici (a cura di): Robert Michels: Materiali per una sociologia dello straniero (a cura di Raffaele Federici) , 3/2014, pp. 15-32.

– Michele Federici: L’invenzione del pubblico di Umbria Jazz: comunità e esperienze in movimento, 2/2018, pp. 139-150.

– Gianni Ferracuti: Il Politico e l’idea di nazione: intorno a Mirabeau el político di Ortega y Gasset, 1/2019, pp. 39-81.

– Gianni Ferracuti: «La mayor de sus infamias»: Sonata de invierno di Ramón del Valle-Inclán, 3/2917, pp. 73-114.

– Gianni Ferracuti: Bradomín in Luces de bohemia: un gioco letterario, 2/2019, pp. 109-130.

Gianni Ferracuti: Cosa NON è l’interculturalità, 1/2018, pp. 113-116.

– Gianni Ferracuti: Don Chisciotte dal mito alla realtà: nuova idea di nazione, critica del tradizionalismo e interculturalità in Unamuno e Ortega y Gasset, 2/2018, pp. 61-108.

– Gianni Ferracuti: «Con un alarde de poder pagano»: Sonata de primavera, 2/2017, pp. 83-114.

– Gianni Ferracuti: Contro le sfingi senza enigma: Estetismo, critica antiborghese e prospettiva interculturale nel modernismo, 1/2014, pp. 164-220.

– Gianni Ferracuti: Deblica barea: la tradizione segreta del flamenco, 1/2013, pp. 56-86.

– Gianni Ferracuti: «Dejándome llevar de un impulso romántico»: Valle-Inclán e l’esotismo messicano della Sonata de estío, 1-2/2016, pp. 41-73.

Gianni Ferracuti: Difesa del nichilismo: uno sguardo interculturale sulla «ribellione delle masse», 1/2015, pp. 169-228.

– Gianni Ferracuti: Dio e le Religioni: il problema filosofico della storia delle religioni in Zubiri, 3/2016, pp. 7-38.

– Gianni Ferracuti: Don Giovanni: Il mito europeo del conflitto tra etica ed estetica, 2/2020, pp. 55-106.

– Gianni Ferracuti: Flamenco, avanguardia e metafisica nel “duende” di García Lorca, 1/2021, pp. 7-54

– Gianni Ferracuti: Il mito come ccoperta del divino in Unamuno e Vico, 2/2020, pp. 120-130.

– Gianni Ferracuti: «Il punto di vista crea il panorama»: molteplicità di sguardi e interpretazioni in Ortega y Gasset, 2/2015, pp. 96-118.

– Gianni Ferracuti: José Ortega y Gasset e il modernismo: Cento anni di Meditaciones del Quijote, 2/2014, pp. 7-38.

– Gianni Ferracuti: L’autonomismo andaluso e Blas Infante, 3/2013, pp. 101-122.

Gianni Ferracuti: L’invenzione del tradizionalismo: due recenti pubblicazioni su Ernst Jünger e una divagazione fuori tema su cultura tradizionale, nichilismo, tradizionalismo e studi interculturali, 3/2015, pp. 212-227.

– Gianni Ferracuti: Presentazione, 1/2013, pp. 7-12.

– Gianni Ferracuti: «¡Qué distinta pudo haber sido nuestra vida!»: Sonata de otoño o gli esiliati dalla modernità, 3/2014, pp. 119-160.

– Gianni Ferracuti: Santiago Matamoros, 3/2015, pp. 205-211.

Gianni Ferracuti: Temi interculturali nel teatro di Cervantes (per il IV centenario della morte), 3/2016, pp. 214-243.

– Gianni Ferracuti: Una teoria sul gioco del “duende” , 2/2013, pp. 123-142.

– Gianni Ferracuti, «Un po’ serpente e un po’ gatta in amore..»: il flamenco e l’identità culturale andalusa I. Il Flamenco nella stampa di fine Ottocento, 1/2017, pp. 123-62.

– Gianni Ferracuti (a cura di): Blas Infante: Andalusismo e flamenchismo, 3/2013, pp. 100-158.

Gianni Ferracuti (a cura di): Federico García Lorca: Gioco e teoria del duende, 2/2013, pp. 143-156.

– Gianni Ferracuti (a cura di): José Ortega y Gasset: Temi dell’Escorial, 2/2014, pp. 52-69.

– Alessandra Flores D’Arcais: Il tempo linguistico: difficoltà di traduzione dal francese all’italiano, 1/2018, pp. 61-72.

– Domenico Gallo: Nubi di tempesta agitano l’aria: fumetti e guerra civile spagnola, 3/2016, pp. 201-213.

Federico García Lorca: Gioco e teoria del duende (a cura di Gianni Ferracuti), 2/2013, pp. 143-156.

– Martin Heidegger, Incontri con Ortega y Gasset (a cura di Giuseppe D’Acunto), 1/2015, pp. 63-67.

– Irma Hibert: Modernidad e identidad en «El túnel» de Ernesto Sábato, 1/2013, pp. 126-150.

– Irma Hibert: Modernidad e identidad en «Sobre héroes y tumbas» de Ernesto Sábato, 2/2013, pp. 100-122.

– Irma Hibert: Posmodernidad, globalización, identidad, 2/2014, pp. 230-244.

– Ilinka Ilian: rec. di Viorica S. Constantinescu, El hebreo estereotipo – Ensayo de historia cultural, Ed. Institutul European, Iaşi (Rumania), 2013, 1/2021, pp. 187-197.

– Blas Infante: Ideale andaluso (a cura di Gianni Ferracuti), 3/2013, pp. 123-136.

Blas Infante: Origini del flamenco e segreto del cante jondo (a cura di Gianni Ferracuti), 3/2013, pp. 149-158.

– Blas Infante (et al.): Manifesto della nazionalità (a cura di Gianni Ferracuti), 3/2013, pp. 137-148.

– David Kamhi: La música sefardí en la cultura de los judíos de Bosnia y Herzegovina, 2/2015, pp. 219-232.

– David Kamhi: Luna Laura Papo-Bohoreta y su contribución a la cultura bosnia, 3/2016, pp. 194-200.

– David Kamhi: Sobre la lengua de los judíos sefardíes., 1/2021, pp. 119-156.

– Miran Košuta: Memento mori di France Prešeren: variazioni traduttive sul tema, 1/2018, pp. 73-88.

– Giovanna Manzato: La giovane Europa: politiche giovanili e viaggi interculturali tra vecchi confini e nuovi cittadini, 2/2014, pp. 209-220.

– Mirza Mejdania: In memoriam Jasmin Džindo, 3/2015, pp. 193-194.

– Mirza Mejdanija: L’ultima stagione dei racconti sveviani, 2/2014, pp. 221-229.

– Robert Michels: Materiali per una sociologia dello straniero (a cura di Raffaele Federici) , 3/2014, pp. 15-32.

– Marina Niro: Uno sguardo sul dialogo ebraico-cristiano: la figura di Gesù, 1/2013, pp. 87-101.

Alfred Ollivant: L’ospedale indiano (1916) (a cura di Mario Faraone) , 1/2015, pp. 38-62.

– José Ortega y Gasset: Temi dell’Escorial (a cura di Gianni Ferracuti) , 2/2014, pp. 52-69.

– Nicola Paladin: La Grande Guerra di Joe Sacco: epica della distruzione o distruzione dell’epica?, 3/2015, pp. 97-122.

– Laura Papo Bohoreta: Morena (a cura di Ana Cecilia Prenz) , 3/2014, pp. 206-211.

– Ugo Pavan Dalla Torre: Costruire il nemico tedesco: Le rappresentazioni italiane della Germania durante la Grande Guerra e nel primo dopoguerra nelle fonti dell’Associazione Nazionale fra Mutilati ed Invalidi di Guerra (anmig), 3/2015, pp. 29-52.

Michel Peraldi: De lo colonial a lo transnacional, transformaciones del espacio migratorio Magreb – Europa, 1/2020, pp. 17-30.

– Valerio Maria Piozzo: Alfredo Strano: nel canone, oltre il canone, 2/2015, pp. 195-218.

– Alice Porro: Borges lettore di Dante [prima parte] , 1/2013, pp. 101-125.

Alice Porro: Borges lettore di Dante [seconda parte] , 2/2013, pp. 74-100.

– Sergio Portelli: Italianità culturale e nazionalismo a Malta tra Ottocento e Novecento, 2/2017, pp. 115-132.

Rosanna Pozzi: Da l’Astico a Con me e con gli alpini: un mutamento di sguardo sul nemico, 3/2015, pp. 53-62.

Rosanna Pozzi: Il viaggio come «mito personale». Sulle tracce del mito nella lirica e nelle prose di Giuseppe Conte, 3/2917, pp. 7-42.

– Rosanna Pozzi: La città nella lirica di Mario Luzi: presenza costante in dinamico mutamento, 1/2019, pp. 127-161.

– Claudio Prencis: Una dedica gioiosa per Gioconda Belli, 1/2019, pp. 195-200.

– Claudio Prencis: Gioconda Belli, una donna tra le donne, 3/2917, pp. 173-188.

– Ana Cecilia Prenz Kopušar: Marcos Antonio Kappus y Eusebio Kino, dos jesuitas centroeuropeos en Nueva España entre descubrimientos geográficos y globalización, 2/2019, pp. 51-88.

– Ana Cecilia Prenz: Sarajevo, Capajebo, Saraj, Bosna i Hercegovina: quell’Europa diversa e inattesa, 3/2014, pp. 197-205.

– Ana Cecilia Prenz (a cura di): Laura Papo Bohoreta: Morena, 3/2014, pp. 206-211.

– Paolo Prezzavento: Smaltimento Rifiuti Letterari: complotti e rifiuti nell’opera di A. R. Ammons, Don De Lillo, Philip K. Dick, Thomas Pynchon e nelle ben note vicende dell’11 Settembre, Jolly Rosso e Ilaria Alpi, 3/2015, pp. 195-204.

– Ksenija Radovic: Entrevista con Margo Glantz, 3/2014, pp. 212-218.

– Ksenija Radovic: El orden simbólico de la madre en Las genealogías de Margo Glantz, 1/2019, pp. 219-224.

Umberto Rossi: Introduzione: guerra, intercultura, transcultura, [Numero speciale per il centenario della prima guerra mondiale, a cura di U. R.] 3/2015, pp. 7-14.

Ilaria Rossini: Dislocazione nello spazio, nel tempo e nello spirito. Pagine di scrittura migrante, 1/2017, pp. 7-36.

Manuel Rossini: Il sillabario del biopotere: immagine, dominio e mobilitazione totale, 1-2/2016, pp. 97-133.

Antonio Saccoccio: F. T. Marinetti, poeta italo-francese nato e vissuto in Africa, 2/2015, pp. 175-194.

– Morena Sacilotto, Martina Tosoratti: «Dalla grande guerra alla grande pace»: oltre il ricordo, un progetto per il futuro, 3/2015, pp. 228-231.

– Enzo Santese: Il tempo della fedeltà al testo e di libertà dell’interpretazione nei classici greci e latini, 1/2018, pp. 47-52.

– Silvia Santucci: Identità latenti: flamenco, gitani e voci apolidi del Mediterraneo, 1/2015, pp. 229-246.

– Chiara Savignano: Il cibo e il suo diritto nelle Costituzioni: sicurezza e sovranità alimentare, 1-2/2016, pp. 170-180.

– Chiara Savignano: Semplificazione e nuovi requisiti per le etichettature: analisi del regolamento europeo 1169/2011. L’Unione Europea e i prodotti alimentari; il cibo come valore culturale da preservare attraverso una regolamentazione specifica e misurata, 2/2015, pp. 242-252.

– Rosanna Sirignano: Mother and child in palestine: the artas material in Hilma Granqvist nachlass at the palestine exploration fund, 3/2013, pp. 159-181.

Rosanna Sirignano: Popular wisdom and marriage customs in a Palestinian village: Proverbs and sayings in Hilma Granqvist´s work, 2/2014, pp. 189-208.

– Nunzia Soglia: Il racconto dal fronte: il reportage di Stefania Türr, 3/2015, pp. 15-28.

– Carolina Sol Buffoni: Enacting the Italian test for foreigners: language imposition as a political act, 2/2015, pp. 233-242.

– Edina Spahić: El tratamiento de la fraseología en La tía Julia y el escribidor, 2/2014, pp. 245-258.

Ewa Tartakowsky: Transnacionalismo y pluralidad de arraigos identitarios: literatura de los judíos del Magreb en Francia, 1/2020, pp. 101-128.

– Martina Tosoratti, Morena Sacilotto: «Dalla grande guerra alla grande pace»: oltre il ricordo, un progetto per il futuro, 3/2015, pp. 228-231.

– Giuseppe Vaira: Soggetto e comunicazione interculturale nell’analisi di Alain Touraine, 1/2014, pp. 221-228.

– Gabriella Valera: L’enigma delle «figure» nella pittura di Miroslav Pengal, 2/2017, pp. 143-150.

– Gabriella Valera: Tempi grammaticali e Poetica della temporalità: Lingue, autori e traduttori a confronto, a cura di Gabriella Valera, 1/2018, 9-11.

– Gabriella Valera: L’«opera» e il tempo. L’evento della scrittura nella forma della sua traducibilità, 1/2018, pp. 13-31.

– Andrea Villa: I media interculturali In Italia, 3/2917, pp. 149-166.

– Stefano Wulf: Omaggio a Dino Campana, 1-2/2016, pp. 181-183.

– Pier Francesco Zarcone, al-Siqilliyya: la Sicilia arabo-islamica (ricordo di un tempo che fu), 1/2017, pp. 163-96.

Pier Francesco Zarcone: Approccio a un Messico problematico, 1-2/2016, pp. 7-40.

Pier Francesco Zarcone: Ascesa, apogeo e fine della Revolução dos Cravos in Portogallo, 1/2021, pp. 55-118

– Pier Francesco Zarcone: Califfato ottomano e Islām nella prima guerra mondiale, 3/2015, pp. 63-96.

Pier Francesco Zarcone: Filosofia islamica araba e persiana, 1/2015, pp. 79-138.

– Pier Francesco Zarcone: Filosofia islamica araba e persiana: II. Filosofi sciiti e la contemporaneità, 2/2015, pp. 119-174.

– Pier Francesco Zarcone: Gli ismailiti di Alamūt: Assassini o mistici?, 3/2016, pp. 81-146.

– Pier Francesco Zarcone: Islām e modernità: il caso dell’Irān, 2/2020, pp. 157-168.

– Pier Francesco Zarcone: La «questione» palestinese, 3/2014, pp. 33-76.

– Pier Francesco Zarcone: La Shari‘at, questa sconosciuta, 2/2017, pp. 7-48.

– Pier Francesco Zarcone: Martin Buber e l’anarchismo, 2/2014, pp. 140-170.

– Pier Francesco Zarcone: Mondo islamico, laicità e secolarizzazione, 1/2014, pp. 47-107.

– Pier Francesco Zarcone: Ostacoli arabi allo sviluppo arabo, 2/2013, pp. 7-20.

– Pier Francesco Zarcone: Problemi inerenti alla Bibbia, 1/2021, pp. 157-187-

– Pier Francesco Zarcone: Riflessioni su Cristianesimo e Islam, 1-2/2016, pp. 161-169.

– Pier Francesco Zarcone: Turchia, minoranze e laicità, 3/2013, pp. 7-40.

– Pier Francesco Zarcone: La Guerra Civile Greca, 3/2917, pp. 43-72.

– Pier Francesco Zarcone: Sette e mezzo di Giuseppe Maggiore e Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa: una recensione non letteraria, 3/2917, pp. 167-172.

– Pier Francesco Zarcone: Alle origini della filosofia in occidente: dal mito a Platone ed esiti successivi, 1/2018, pp. 117-148.

– Pier Francesco Zarcone: L’evoluzione ideologica sciita che portò a Khomeini, 1/2018, pp. 167-171.

– Pier Francesco Zarcone: Anniversario di un incubo balcanico: la disgregazione della Jugoslavia, 2/2018, pp. 7-61.

– Pier Francesco Zarcone: Quarant’anni dalla rivoluzione islamica in Irān, 2/2018, pp. 171-208.

– Pier Francesco Zarcone: Anūn Sa‘Āda: Vita, pensiero politico, azione ed epigoni, 2/2018, pp. 209-228.

– Pier Francesco Zarcone: Note sul conflitto siriano, 2/2018, pp. 228-234.

– Pier Francesco Zarcone: L’ontologia di Mollā Sadrā: Essere ed Esistenza nella Filosofia Sciita, 2/2020, pp. 7-54.

– Pier Francesco Zarcone: Lo spegnersi del Messico post-rivoluzionario, 1/2019, pp. 81-127.

Pier Francesco Zarcone: Scegliere la sconfitta: La II Repubblica spagnola nella guerra civile, 2/2019, pp. 7-50.

– Emanuele Zoppellari Perale: Il tempo da cui si guarda il tempo. Tradurre l’età, 1/2018, pp. 37-46.

– Gerasimos Zoras: Il viaggio dantesco nel tempo: Kazantzakis traduce Dante, 1/2018, pp. 53-61.

.

.