-
Studi Interculturali 21 (1, 2021)
Studi Interculturali 21 (1, 2021) Gianni Ferracuti: Flamenco, avanguardia e metafisica nel “duende” di García Lorca Pier Francesco Zarcone: Ascesa, apogeo e fine della Revolução dos Cravos in Portogallo David Kamhi: Sobre la lengua de los judíos sefardíes Pier Francesco Zarcone: Problemi inerenti alla Bibbia Ilinca Ilian: rec. di Viorica S. Constantinescu, El hebreo estereotipo – Ensayo de historia cultural, Ed. Institutul European, Iaşi (Rumania), 2013 Scarica gratuitamente il testo completo in pdf Pagina dell’autore
-
Liberalismo, socialismo, nazione: le qualità del politico nel pensiero di Ortega y Gasset
Gianni Ferracuti Liberalismo, socialismo, nazione: le qualità del politico nel pensiero di Ortega y Gasset Sono qui raccolti, con qualche modifica che favorisca la loro “convivenza”, due saggi che sono l’uno il complemento dell’altro. Il primo, «Liberalismo, socialismo, nazione, realismo politico: la polemica Ortega-Romanones», è stato pubblicato nella Rivista di Politica, n. 02, 2013, pp. 33-61 (i brevi testi della polemica analizzata, che corredavano l’articolo, sono riportati in appendice al presente volume). Il secondo, risale a qualche anno dopo: «Il Politico e l’idea di nazione: intorno a Mirabeau el político di Ortega y Gasset», in Studi Interculturali, 1/2019, pp. 39-81. La riflessione di Ortega y Gasset, nei testi qui studiati,…
-
Gianni Ferracuti: Don Chisciotte e l’idea di nazione: Tradizione e antitradizionalismo in Unamuno e Ortega y Gasset
Gianni Ferracuti Don Chisciotte e l’idea di nazione: Tradizione e antitradizionalismo in Unamuno e Ortega y Gasset La figura di Don Chisciotte diventa un simbolo nella Spagna di fine Ottocento: per alcuni è un simbolo negativo, in quanto incarnerebbe i difetti e i mali del Paese, responsabili di una catastrofe politica e sociale; per altri, in particolare Miguel de Unamuno, è un simbolo positivo di volontà, creazione del proprio destino, desiderio di avventura e autenticità. Dietro l’interpretazione, comunque molto libera, del personaggio letterario, si agitano temi molto importanti e si svolge un dibattito intenso sull’idea di nazione, sulle identità tradizionali, sulla contrapposizione tra tradizione vivente e tradizionalismo ideologico, sull’articolazione tra…
-
Gianni Ferracuti: Difesa del nichilismo: uno sguardo interculturale sulla «ribellione delle masse»
Gianni Ferracuti Difesa del nichilismo: uno sguardo interculturale sulla «ribellione delle masse» Il testo riprende il tema della “ribellione delle masse”, trattato da José Ortega y Gasset in un famoso saggio del 1930, intitolato appunto “La rebelión de las masas”, e mette a confronto l’uomo-massa descritto nell’opera con la condizione di nichilismo compiuto realizzata nel nostro tempo. L’analisi è, tuttavia, molto originale, perché da un lato la nozione di nichilismo viene assunta in senso attivo, non come fase conclusiva di un processo di decadenza, bensì come punto di partenza di un nuovo processo storico; dall’altro lato, le relazioni personali e sociali sono viste nella prospettiva dell’interculturalità. La relazione interculturale non…
-
Sabina Borsoi: Tina ha muerto. Tina Modotti dall’etica dell’arte alla politica della lotta (pdf gratuito)
Sabina Borsoi: Tina ha muerto. Tina Modotti dall’etica dell’arte alla politica della lotta, estratto da “Studi Interculturali” 1/2015. Contiene testi di Tina Modotti in prima edizione italiana. Scarica il testo in formato pdf Pagina dell’autore
-
José Ortega y Gasset: Socialismo e aristocrazia (pdf gratuito)
A prima vista si tratta di un grossolano caso paradossale: io sono socialista per amore dell’aristocrazia. Orbene, urge distruggere l’aspetto paradossale di questa affermazione. Aristocrazia vuol dire stato sociale in cui influiscono decisamente i migliori. José Ortega y Gasset, Socialismo e aristocrazia (El Socialista, 1 maggio 1913) Scarica il pdf gratuito Pagina dell’autore