-
D’Annunzio a Fiume: l’audace furto dei 46 cavalli (Bollettino Ufficiale n. 20, 28 aprile 1920)
D’Annunzio a Fiume: L’ardito furto dei 46 cavalli (Bollettino Ufficiale n. 20, 28 aprile 1920) Uno dei più interessanti numeri del Bollettino Ufficiale del Comando di Fiume d’Italia dedicato a: l’inchiesta completa sull’audace furto dei 46 cavalli del Regio Esercito Italiano da parte dei fiumani affamati: l’inchiesta, i documenti, i proclami del Comandante; Le nuove sanzioni contro la popolazione di Fiume; “Il cavallo dell’Apocalisse”: straordinario discorso dannunziano; “Ai biscazzieri di Sanremo”: D’Annunzio contro la riunione della Conferenza di Pace; La presentazione della Lega di Fiume, o lega dei popoli oppressi; Le relazioni tra il Comandante e il partito socialista fiumano. Scarica il testo in pdf
-
D’Annunzio: Scritti fiumani – pagina aggiornata
Aggiornata la pagina degli scritti fiumani di D’Annunzio con la pubblicazione integrale del Bollettino Ufficiale del Comando, numeri 15 e 16 1920-04-07 Bollettino ufficiale n. 15: La grande offensiva antifiumana : interamente scritto da Alceste de Ambris e con la nomina di D’Annunzio a sergente dei bersaglieri; 1920-04-13 Bollettino ufficiale n. 16: Questo basta e non basta: cronaca dello sciopero generale a Fiume e della trattativa in cui il Comandante assume il ruolo di mediatore e favorisce la “classe operaia”. 1920-08-29 * Gastone Gorrieri: L’organizzazione bolscevica in Russia (La Testa di Ferro, 29 agosto 1920) Tutti i testi al link: Gabriele D’Annunzio, Scritti fiumani
-
Gabriele D’Annunzio: Scritti fiumani – pdf gratuiti
Gabriele D’Annunzio Scritti fiumani Orazioni, volantini, comunicati dalla “vittoria mutilata” al “Natale di sangue” a cura di Gianni Ferracuti [Pagina in aggiornamento. I testi disponibili sono indicati in grassetto] Un asterisco indica fonti dell’epoca che, pur appartenendo all’ambiente dannunziano, non sono scritti di D’Annunzio. [Per un’introduzione generale all’argomento, vedi G. Ferracuti: Compagno D’Annunzio, alalà! Italianità e socialismo nell’impresa Fiume: scritti di Gabriele D’Annunzio e Alceste De Ambris] 1918 1918 – La riscossa [Alla guardia del Piave; A una radunata di ufficiali d’ogni arma; Agli italiani delle repubbliche latine; Agli Italiani degli Stati Uniti; Alle reclute del ‘99; Il vincitore non può vincere; L’ombra delle ali e l’ombra della croce; Pasqua…